Impastate le farine con l'acqua, il pizzico di sale e infine l'olio: non inserite tutta l'acqua insieme, ma valutate durante la lavorazione. L'impasto dovrà risultare liscio, compatto, ma non appiccicoso.
Avvolgete nella pellicola e fate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Con l'aiuto della sfogliatrice, stendete dei rettangoli di pasta dello spessore di 2 mm, lasciate asciugare all'aria su un tagliere infarinato con la semola e, solo dopo, formate i tagliolini.
Divideteli in nidi di pasta e infarinate ancora con la semola.
Se non dovete consumare subito la pasta, il consiglio è sempre quello di surgelarla su vassoi infarinati e solo in un secondo momento trasferirla nei sacchetti ermetici per alimenti. In freezer si conserva fino a un mese.
Per la preparazione del condimento: scottate le fave in abbondante acqua (la stessa che vi servirà per la cottura della pasta). Riducete gli asparagi in nastri, con l'aiuto del pelapatate, tagliate le zucchinette e pulite i fiori dal pistillo.
In un tegame basso e ampio, rosolate lo spicchio d'aglio (intero o tritato se amate il suo gusto spiccato), unite una parte delle erbe, le fave e le zucchine. Fate saltare qualche minuto giusto per insaporire. Aggiungete i fiori e gli asparagi e scottate solo un minuto.
Salate l'acqua bollente, scottate i tagliolini un minuto, poi trasferiteli nel tegame insieme alle verdure. Saltate, unendo qualche cucchiaio di acqua di cottura per amalgamare, pepate e insaporite con un filo d'olio a crudo.
Servite con una generosa spolverata di pecorino.
Recipe by Con le mani in pasta at https://www.conlemaninpasta.com/2018/05/la-semplicita-dei-tagliolini-senza-uova/