h 16.00: preparate il preimpasto, mescolando licoli, acqua e farina, coprite e lasciate a temperatura ambiente per 20/24 ore a seconda della temperatura esterna.
II giorno
h. 13.30: riprendete il vostro impasto, unite il licoli, l'acqua, il malto e la farina. Mescolate fino a rendere l'impasto omogeneo, quindi lasciate in autolisi per 30 minuti.
Riprendetelo e lavoratelo all'interno della ciotola, dall'esterno verso l'interno, aggiungendo solo in ultimo il sale.
Se dovesse sembrare troppo morbido, lasciate riposare 10 minuti e riprendete nuovamente l'impasto, ripete quest'operazione per 3 volte.
Unite i semi di zucca, lavorate ancora e coprite.
Lasciate raddoppiare in un luogo riparato (all'interno del forno spento andrà benissimo).
h.15.30: mettete il pane sulla spianatoia leggermente infarinata, fate due giri di pieghe del tipo 1( a libro), coprite e fate riposare per un paio d'ore.
Accendete il forno a 240°C, riponete la refrattaria sulla griglia posizionandola nella parte bassa del forno. Una volta pronto, fate scivolare il pane sulla pietra, vaporizzate con dell'acqua e chiudete.
Dopo i primi 15 minuti abbassate la temperatura a 225°C e portate a cottura (circa 45 minuti).
Recipe by Con le mani in pasta at https://www.conlemaninpasta.com/2014/02/7261/